Inferriate per Velux e Oblò
Al giorno d'oggi, purtroppo, siamo testimoni di una dilagante diffusione della delinquenza. Sempre più spesso, infatti, sentiamo parlare di intrusioni e di atti prevaricatori: il senso di insicurezza e la paura della criminalità condizionano oramai fortemente il nostro stile di vita. È consigliato dunque attrezzarsi di strumenti di sicurezza passiva per aumentare la tranquillità nonché la qualità della nostra vita quotidiana, riducendo il sempre più concreto rischio di effrazione. Per questo motivo, TorinoFinestre®, già leader consolidato nel settore degli infissi e serramenti, propone offerte irrinunciabili a prezzi di fabbrica per blindare le vostre case con inferriate di sicurezza a Torino.
Secondo quanto dichiarato nel Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, possono essere passibili di detrazione fiscale IRPEF tutti gli "interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi." Considerati atti illeciti furti, aggressioni, sequestri di persona e reati che comportano la lesione di diritti giuridicamente protetti, possiamo tranquillamente dire che le spese sostenute per l'installazione di grate di sicurezza a Torino sono fruibili della detrazione fiscale. Per saperne di più sulle detrazioni fiscali inferriate, potete consultare la Guida alle Agevolazioni Fiscali dell'Agenzia delle Entrate.
I nostri prodotti sono certificati contro le effrazioni in classe RC3 e RC4 come previsto dalle norme UNI-ENV 1627/1630, a dimostrazione del fatto che venga garantita assicurato il massimo grado di sicurezza senza segni di cedimento, rottura, deformazione o scardinamento delle inferriate. I materiali sono sottoposti ad accurati controlli di produzione e laboratorio, e le lavorazioni avvengono nel rispetto delle specifiche per il conseguimetno del marchio CE. Solitamente per uffici, villette e appartamenti in condominio sono indicate le grate in classe RC3, le cui caratteristiche prevedono che lo scassinatore tenti di entrare usando un piede di porco e contestualmente un cacciavite, utensili manuali e strumenti di perforazione meccanici che gli possono permettere di danneggiare i dispositivi di chiusura più fragili. Per collocazioni quali banche, orologerie, ospedali, impianti e laboratori industriali sono invece più indicate le grate in classe RC4, dove resistono ai tentativi di uno scassinatore esperto di usare martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batterie.
Dal Lunedì al Sabato
15.30 - 19.00
Domenica chiuso!
.